A onde, a saponetta o cilindrici, i cuscini per cervicale sono disponibili in commercio in molte forme e tipologie. Quale scegliere per ottenere il massimo beneficio? Il cuscino per cervicale va scelto in base alle proprie caratteristiche e anche allo stadio, più o meno avanzato, di cervicalgìa, ma anche a seconda di come si dorme, supini o di fianco. Per adattarsi alle esigenze personali, esistono svariati tipi di cuscini cervicale, più o meno grandi o più o meno alti, di materiali diversi fra cui scegliere il più appropriato. Uno dei cuscini più efficaci per combattere i dolori da cervicalgìa è il termocuscino per cervicale Mysa che sfrutta il calore come analgesico in grado di allentare le tensioni muscolari e rilassare la zona cervicale.
Soffici e innovativi, questi particolari cuscini si avvalgono di moderni sistemi tecnologici studiati per apportare benefici al soggetto che ne fa uso. Rispetto agli altri cuscini cervicali, questi modelli sono dotati di micro-punte per aderire meglio alla nuca, ottenendo lo stesso effetto di una seduta di agopressione. Inoltre, hanno il vantaggio di esercitare un’azione termo-terapeutica, data dalla presenza all’interno del cuscino di componenti naturali consistenti in pula di farro biologica che si autoriscalda. Anti-acaro e anallergici, questi cuscini sono adatti ad auto-trattamenti di acupressione concentrati nella zona cervicale della durata fra 20 e 50 minuti.
Sfruttando questo meccanismo, i cuscini per cervicale Mysa offrono un beneficio statisticamente maggiore rispetto ad altri modelli analoghi, per questo sono stati ‘laureati’ come dispositivi medicali dal Ministero della Salute. Questi cuscini possono essere letteralmente scaldati, rilasciando poi calore a gradi e si possono usare anche da seduti, certi che non sarà la posizione o l’usura a scalfirli, essendo realizzati in materiali di ottima qualità. Data la loro natura, sarebbe stato più logico dotarli di una resistenza elettrica per poterli scaldare a corrente. Una valida alternativa è offerta dai cuscini Baldiflex in memory foam, fra i più economici sul mercato di riferimento, anch’essi ergonomici e consigliati sia a chi dorme a pancia in su che di fianco, in quanto si adattano perfettamente alle linee della nuca e del collo e ne assecondano i movimenti anche durante il sonno.