Nel mondo della musica esistono delle vere infinità di categorie di strumenti che i vari professionisti del settore ci possono indirizzare mostrando le differenze tecniche e di suono, basti per esempio pensare alle differenze abissali di sound e di funzione e di proprio grandezza fisica che passa tra un pianoforte e una chitarra, o sulla composizione della struttura e dei suoni che fanno capo a un violino o a una batteria per fare degli esempi a dir poco classici. Eppure anche dentro le stesse categorie di settore ci sono differenze minori come quando ci si rivolge in particolar modo alle chitarre. In particolare esiste una grande differenza tra una chitarra elettrica e una chitarra acustica. Quale?
Quando la maggior parte delle persone pensa alle chitarre acustiche, immaginano la musica country suonata da musicisti country. Tuttavia, le chitarre acustiche sono utilizzate anche nella musica rock e in altri generi. Non è difficile imparare a suonare una chitarra acustica. Le chitarre acustiche non richiedono attrezzature speciali per conservarle – sono piccole come le tue mani! Il suono delle chitarre è prodotto dai corpi risonanti in legno listellare o incollati insieme.
Le chitarre acustiche classiche sono realizzate nello stesso modo in cui sono prodotte per le chitarre elettriche e acustiche. Le chitarre acustiche sono suonate con le mani simili alle chitarre classiche. Le chitarre acustiche classiche di solito contengono un piolo di accordatura, che collega il manico alla paletta, per consentire di cambiare il tono della chitarra. Le corde sono posizionate sopra il piolo di accordatura, mentre il dreadnought si trova al centro del piatto del manico della chitarra.
Una grande differenza tra una chitarra elettrica e una acustica è la forma del manico. Con una chitarra elettrica, il manico è costituito da un sottile pezzo di acciaio attaccato ad un giunto del manico, mentre con una chitarra acustica è diverso. La ragione di questa grande differenza è che il manico delle chitarre acustiche è molto più rigido, e il suo compito è quello di assorbire lo shock del suonare piuttosto che trasmetterlo. Questo rende le corde molto più morbide, il che produce una bella variazione tonale tra le varie corde. Il risultato è che suona più melodico con un suono più brillante e meno armonico con un tono pastoso. In breve, ha una maggiore gamma di controllo del tono.
Per approfondire l’argomento visita pure l’articolo seguente www.sceltachitarre.it.